I N S U R E N
Spark Business District Santa Giulia, Milano info@groopama.com

Indirizzo

  • Spark Business District Santa Giulia, Milano
  • info@groopama.com
  • +39 3508340324

Pinterest

Social

1. RC Moto (Responsabilità Civile per Motocicli da 50 cc in su)

  • Obbligatoria per legge: Ogni motociclo, per poter circolare, deve avere una polizza RC Moto attiva, come previsto dal Codice della Strada.
  • Copertura base: Risarcisce danni materiali e fisici causati a terzi (persone o cose) in caso di sinistro.
  • Massimali: Importi minimi garantiti per legge:
    • €6,45 milioni per danni a persone.
    • €1,3 milioni per danni a cose.
  • Esclusioni: Non copre i danni al conducente responsabile o al proprio veicolo.

2. Garanzie Accessorie (facoltative)

Oltre alla copertura base, è possibile aggiungere garanzie opzionali per una maggiore tutela:
  • Infortuni del Conducente: Copertura per danni fisici al conducente in caso di incidente con colpa.
  • Furto e Incendio: Protegge in caso di furto totale o incendio del veicolo.
  • Kasko Moto: Copre i danni al proprio veicolo, anche se il conducente è responsabile dell’incidente.
  • Assistenza Stradale: Servizio di soccorso in caso di guasto o incidente.
  • Tutela Legale: Copertura delle spese legali in caso di controversie legate a un sinistro.
  • Eventi Naturali e Vandalismo: Protezione contro danni da calamità naturali o atti vandalici.

3. Bonus-Malus per Moto

  • Sistema di Classe di Merito: La polizza RC Moto si basa sul sistema bonus-malus.
  • Bonus: Riduzione del premio se non si causano sinistri.
  • Malus: Aumento del premio in caso di sinistro con colpa.
  • Classe di Merito: Si parte dalla 14ª classe (più costosa) e si scende fino alla 1ª (più economica).
  • Legge Bersani: Consente di ereditare la classe di merito da un familiare convivente per i nuovi veicoli.

4. Durata e Sospensione della Polizza

  • Durata Annuale: La polizza standard ha durata di 12 mesi.
  • Sospensione della Polizza: Alcune compagnie permettono la sospensione temporanea, utile per chi usa la moto solo in determinati periodi dell’anno.
  • Rinnovo: Il rinnovo automatico è stato abolito dal 2013, è quindi necessario rinnovare manualmente la polizza ogni anno.

5. Sanzioni per Mancanza di Assicurazione Moto

La circolazione senza assicurazione è vietata e comporta:
  • Multa: Da €866 a €3.464.
  • Sequestro del Veicolo: Fino alla regolarizzazione della polizza.
  • Decurtazione Punti: Possibile sottrazione di punti dalla patente.

6. Come Scegliere l’Assicurazione Moto Giusta

  • Confrontare Preventivi: Utilizza comparatori online per valutare diverse offerte.
  • Verificare i Massimali: Assicurati che i massimali siano adeguati per una protezione completa.
  • Considerare l’Uso della Moto: Se usi la moto solo stagionalmente, verifica la possibilità di sospendere la polizza.
  • Valutare le Garanzie Aggiuntive: Personalizza la polizza in base alle tue esigenze di guida e sicurezza.

Scopri le garanzie accessorie RC moto

Le garanzie accessorie sono coperture opzionali che coprono l’assicurato da imprevisti o danni non inclusi nella Responsabilità Civile obbligatoria come ad esempio la polizza infortuni, la furto e incendio o l’assistenza stradale.

Minikasko

Ti risarcisce per i danni al tuo veicolo in caso di collisione per tua colpa con altro veicolo identificato.

Tutela legale

La garanzia Tutela legale copre le spese legali che dovrai sostenere se a seguito di un incidente la questione finisce in tribunale.

Assistenza stradale

La garanzia Assistenza stradale in Italia ti offre assistenza immediata e gratuita in caso di guasto.

Bonus protetto

Il Bonus protetto consente di mantenere invariata la propria classe di merito interna in caso di sinistro con colpa.

Protezione rivalse

È una copertura che in determinati casi annulla l’azione di rivalsa della compagnia sul proprio assicurato.

 

Domande frequenti

Il costo dell’assicurazione per una moto varia in base al modello e all’età dell’assicurato, al sesso, alla classe di merito e alla residenza. Nel mese di gennaio 2025 il premio di un’assicurazione RC calcolato sulla media delle 12 quotazioni più convenienti così come riassunte nella tabella precedente si è attestato intorno a 800 €.

La normativa di settore non consente di sottoscrivere una copertura RC unica per due moto diverse (ma anche auto o autocarri). Ogni polizza è strettamente legata a un solo veicolo, per questo è sempre necessario stipulare un contratto assicurativo per singola moto, anche quando l’assicurato è lo stesso proprietario.

La cilindrata del motore è uno dei fattori che incide sul premio dell’assicurazione moto. Solitamente le polizze per i ciclomotori e i motocicli fino a 125 centimetri cubici pagano un premio più alto, in quanto il guidatore può essere un minorenne (rispettivamente over 14 e over 16). Al contrario, le moto con cilindrata superiore ai 150 centimetri cubici garantiscono un costo dell’RC più basso.

Secondo l’Osservatorio di Segugio.it, il premio medio lordo di una polizza RC Moto è di quasi 893 euro: l’importo si riferisce al mese di agosto 2024 e risulta in aumento del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. La Regione con il costo medio più alto è la Campania, in media 1637,20 euro, mentre la più virtuosa è la Valle d’Aosta, 298,30 euro.

Per risparmiare sull’assicurazione moto è necessario adottare alcuni comportamenti. In particolare occorre:
  • confrontare i preventivi delle diverse compagnie;
  • optare per un’assicurazione con franchigia;
  • valutare un contratto che prevede l’installazione della scatola nera.

Per stipulare l’assicurazione sono necessari i seguenti documenti:
  • la carta di circolazione della moto (o Documento Unico di Circolazione);
  • la carta di identità o un documento equivalente in corso di validità;
  • l’attestato di rischio.
In particolare, l’attestato di rischio non è necessario per chi si assicura per la prima volta.

La polizza RCA (abbreviazione di Responsabilità Civile Autoveicoli) è il contratto concluso tra l’assicurato e la compagnia assicurativa che liquida i danni materiali o fisici causati dal veicolo a terzi in caso di sinistro. L’accordo prevede il pagamento del cosiddetto premio da parte dell’assicurato che viene calcolato su base annuale. Continua a leggere RCA: cos’è, contratto e tutela»

La Legge Bersani, più precisamente la Legge n° 248 del 4/08/2006 nota anche come “decreto sulle liberalizzazioni” redatta dall’allora Ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani per aumentare la trasparenza in vari settori produttivi italiani è entrata in vigore nel 2007. Nel settore assicurativo, il Decreto permette al proprietario di un veicolo acquistato nuovo o usato di acquisire la stessa classe di merito di un mezzo circolante e assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del nucleo familiare convivente. Continua a leggere Legge Bersani e vantaggi per gli assicurati»

Scopri come avvalerti della nuova RC familiare su Segugio.it e risparmia su una nuova polizza o sul rinnovo. Continua a leggere NOVITÁ: RC familiare come richiederla»

La sospensione della polizza auto o moto è una possibilità a disposizione del guidatore, che può avere necessità di farvi ricorso per i più svariati motivi. Durante l’anno infatti le esigenze di chi guida possono cambiare e influire sulla frequenza con cui si utilizza la propria auto o la propria moto.